Novità
Novità
Ultimi articoli

MEF: Pubblicata la raccolta normativa sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
È stata pubblicata sul portale Area RGS del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, la raccolta normativa sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, contenente

Devono ritenersi nulle le clausole del bando che prevedano cause di esclusione diverse da quelle previste dal Codice
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 15 marzo 2024, n. 386. In base al principio di tassatività delle cause di esclusione, espressamente sancito dal nuovo Codice

In sede di verifica dell’anomalia è consentita la modifica delle giustificazioni delle singole voci di costo rispetto alle giustificazioni già fornite
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 21 marzo 2024, n. 1838. In sede di verifica dell’anomalia è consentita la modifica delle giustificazioni delle singole voci di

ANAC: Pubblicato il Rapporto sul mercato dei contratti pubblici – II quadrimestre 2023
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici relativo al secondo semestre del 2023. Il Report

ANAC: Monitoraggio sulle criticità nell’applicazione del whistleblowing
L’ANAC ha pubblicato il report relativo al monitoraggio delle criticità nell’applicazione della nuova disciplina in materia di whistleblowing prevista dal D. Lgs. 24/2023. Come noto, il D. Lgs. 24/2023, nel

ANAC: nelle procedure negoziate senza bando non è ammissibile il criterio dell’ordine cronologico di presentazione delle manifestazioni di interesse
Con parere in funzione consultiva n. 11/2024 l’ANAC ha chiarito che non è ammissibile la selezione degli operatori economici interessati in base al criterio cronologico

La mancata annotazione nel Casellario ANAC di una notizia comportante l’esclusione non automatica dalle gare
TAR Sardegna, Sez. I, 11 marzo 2024, n. 204. La mancata annotazione nel Casellario ANAC di una notizia comportante l’esclusione non automatica dalle gare, non

Neanche in base al nuovo Codice dei Contratti Pubblici le categorie di opere scorporabili si possono ritenere tutte a qualificazione obbligatoria
TAR Trentino Alto-Adige, Bolzano, Sez. I, 6 marzo 2024, n. 62. Neanche in base al nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) le categorie di

ANAC: il responsabile comunale citato in giudizio per un ordine di demolizione deve astenersi dal compiere gli atti successivi
Con Atto del Presidente del 6 marzo 2024, l’ANAC ha affrontato la questione relativa all’obbligo di astensione che sorge in capo al Responsabile del Servizio

ANAC: nelle gare d’appalto il CIG va acquisito dalla stazione appaltante delegata a svolgere la procedura
L’ANAC, chiarendo un passaggio importante del processo di qualificazione delle stazioni appaltanti, ha precisato che, nel caso in cui nella gara d’appalto intervengano due distinti
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

MEF: Pubblicata la raccolta normativa sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
È stata pubblicata sul portale Area RGS del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, la raccolta normativa sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, contenente le principali fonti normative europee e nazionali in ordine cronologico, dal 2021 al 2024. In particolare, la raccolta, aggiornata a marzo 2024 (includendo anche il D.L. n. 19/2024, ricostruisce l’architettura

Devono ritenersi nulle le clausole del bando che prevedano cause di esclusione diverse da quelle previste dal Codice
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 15 marzo 2024, n. 386. In base al principio di tassatività delle cause di esclusione, espressamente sancito dal nuovo Codice degli appalti, devono ritenersi nulle le clausole del bando che prevedano cause di esclusione diverse da quelle previste dal Codice stesso Con sentenza n. 386 del 15 marzo 2024, il

In sede di verifica dell’anomalia è consentita la modifica delle giustificazioni delle singole voci di costo rispetto alle giustificazioni già fornite
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 21 marzo 2024, n. 1838. In sede di verifica dell’anomalia è consentita la modifica delle giustificazioni delle singole voci di costo rispetto alle giustificazioni già fornite, purché l’entità dell’offerta economica resti invariata Nel caso sottoposto allo scrutinio del TAR Campania, il RUP, nel corso del sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta,

ANAC: Pubblicato il Rapporto sul mercato dei contratti pubblici – II quadrimestre 2023
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici relativo al secondo semestre del 2023. Il Report quadrimestrale di Anac evidenzia la crescita, trainata evidentemente dagli appalti del Pnrr. Rispetto al primo quadrimestre del 2023, si registra un aumento, a livello di importo, delle forniture di circa +35,4%, un aumento dei lavori di

ANAC: Monitoraggio sulle criticità nell’applicazione del whistleblowing
L’ANAC ha pubblicato il report relativo al monitoraggio delle criticità nell’applicazione della nuova disciplina in materia di whistleblowing prevista dal D. Lgs. 24/2023. Come noto, il D. Lgs. 24/2023, nel recepire la Direttiva (UE) 2019/1937 del 23 ottobre 2019, ha previsto l’attivazione di canali interni di segnalazione e la relativa gestione da parte dei soggetti del settore sia pubblico che

ANAC: nelle procedure negoziate senza bando non è ammissibile il criterio dell’ordine cronologico di presentazione delle manifestazioni di interesse
Con parere in funzione consultiva n. 11/2024 l’ANAC ha chiarito che non è ammissibile la selezione degli operatori economici interessati in base al criterio cronologico di presentazione delle manifestazioni di interesse. L’ANAC ha riscontrato la non conformità del criterio cronologico rispetto all’art. 50, co. 2, D.Lgs. n. 36/2023, il quale limita l’utilizzo di metodi casuali

La mancata annotazione nel Casellario ANAC di una notizia comportante l’esclusione non automatica dalle gare
TAR Sardegna, Sez. I, 11 marzo 2024, n. 204. La mancata annotazione nel Casellario ANAC di una notizia comportante l’esclusione non automatica dalle gare, non può precludere, ex se, alla Stazione appaltante di disporre l’esclusione di un operatore ritenuto inaffidabile Le parti ricorrenti hanno impugnato una Determinazione di esclusione del Raggruppamento da una procedura negoziata

Neanche in base al nuovo Codice dei Contratti Pubblici le categorie di opere scorporabili si possono ritenere tutte a qualificazione obbligatoria
TAR Trentino Alto-Adige, Bolzano, Sez. I, 6 marzo 2024, n. 62. Neanche in base al nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) le categorie di opere scorporabili si possono ritenere tutte a qualificazione obbligatoria, dovendosi considerare come tali solo quelle tassativamente indicate dalla legge Con la sentenza in commento, il TAR Bolzano, dopo ampia ed

ANAC: il responsabile comunale citato in giudizio per un ordine di demolizione deve astenersi dal compiere gli atti successivi
Con Atto del Presidente del 6 marzo 2024, l’ANAC ha affrontato la questione relativa all’obbligo di astensione che sorge in capo al Responsabile del Servizio Urbanistica di un Comune qualora, conseguentemente all’adozione di un ordine di demolizione, venga personalmente citato in giudizio con una domanda di risarcimento dei danni ex art. 2043 c.c. dal destinatario

ANAC: nelle gare d’appalto il CIG va acquisito dalla stazione appaltante delegata a svolgere la procedura
L’ANAC, chiarendo un passaggio importante del processo di qualificazione delle stazioni appaltanti, ha precisato che, nel caso in cui nella gara d’appalto intervengano due distinti soggetti giuridici – la stazione appaltante che delega l’appalto e la centrale di committenza che procede concretamente – il Codice identificativo di gara (CIG) va acquisito dalla stazione appaltante delegata.
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana