Novità
Novità
Ultimi articoli
MIT: criterio di aggiudicazione per l’affidamento diretto del servizio buoni pasto
Con il parere n. 2318 del 26 febbraio 2024, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è espresso sulla necessità di attivare o meno

Al fine di valutare la serietà degli impegni assunti con un contratto di avvalimento è sufficiente che il costo da questa sostenuto trovi adeguata compensazione
Consiglio di Stato, Sez. III, 14 febbraio 2024, n. 1478. Al fine di valutare la serietà degli impegni assunti con un contratto di avvalimento nell’ipotesi

Sono soltanto facoltativi i supplementi istruttori concessi successivamente allo scadere del termine per la presentazione delle giustificazioni
TAR Liguria, Sez. I, 28 febbraio 2024, n. 165. Sono soltanto facoltativi i supplementi istruttori concessi successivamente allo scadere del termine per la presentazione delle

PNRR: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 14/2019 recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano
In data 2 marzo 2004 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 14/2019, con il quale sono state introdotte ulteriori disposizioni per l’attuazione

ANAC: gestione degli appalti, al via l’indagine Responsabili Unici del Progetto 2024
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Ifel-Fondazione Anci, SNA, Itaca, in collaborazione con ANAC, Consip e la Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici hanno promosso l’indagine Responsabili Unici del Progetto

ANAC: la lex specialis di gara può prevedere penali solo per ritardi nell’esecuzione della prestazione
Con Delibera n. 73 del 17.1.2024, l’ANAC si è pronunciata sulla legittimità della previsione, nel capitolato speciale d’appalto di una gara pubblica, di una clausola

La nomina dei commissari di gara può essere impugnata soltanto unitamente al provvedimento direttamente lesivo della sfera giuridica del concorrente interessato
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 6 febbraio 2024, n. 2290. La nomina dei commissari di gara può essere impugnata soltanto unitamente al provvedimento direttamente lesivo

Contratto di avvalimento c.d. “tecnico-operativo” avente ad oggetto l’impiego dell’azienda intesa come complesso produttivo unitariamente considerato
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 febbraio 2024, n. 1263. Deve ritenersi valido il contratto di avvalimento c.d. “tecnico-operativo”, pur se avente ad oggetto l’impiego

ANAC: avviata la consultazione online per l’affidamento di contratti pubblici di servizi di architettura e ingegneria
L’ANAC ha predisposto lo Schema di Bando tipo n. 2/2023 relativo alla procedura per l’affidamento di contratti pubblici di servizi di architettura e ingegneria di importo pari

ANAC: ecco il modulo da presentare per la qualificazione con riserva delle Stazioni appaltanti
Per le Stazioni appaltanti che intendano procedere a qualificazione con riserva, l’ANAC mette a disposizione un modulo da presentare via pec. Le Stazioni appaltanti interessate
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli
MIT: criterio di aggiudicazione per l’affidamento diretto del servizio buoni pasto
Con il parere n. 2318 del 26 febbraio 2024, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è espresso sulla necessità di attivare o meno il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ove si sia in presenza di affidamento diretto del servizio sostitutivo di mensa (buoni pasto). Considerato che ai sensi dell’art. 131 del D.Lgs 36/2023

Al fine di valutare la serietà degli impegni assunti con un contratto di avvalimento è sufficiente che il costo da questa sostenuto trovi adeguata compensazione
Consiglio di Stato, Sez. III, 14 febbraio 2024, n. 1478. Al fine di valutare la serietà degli impegni assunti con un contratto di avvalimento nell’ipotesi in cui l’ausiliaria sia un soggetto non imprenditoriale, è sufficiente che il costo da questa sostenuto trovi adeguata compensazione nel rapporto negoziale Il Consiglio di Stato, sez. III, con la

Sono soltanto facoltativi i supplementi istruttori concessi successivamente allo scadere del termine per la presentazione delle giustificazioni
TAR Liguria, Sez. I, 28 febbraio 2024, n. 165. Sono soltanto facoltativi i supplementi istruttori concessi successivamente allo scadere del termine per la presentazione delle giustificazioni in sede di verifica di anomalia dell’offerta Con la sentenza in commento, il TAR Liguria si è pronunciato sull’obbligo del concorrente di riscontrare in modo tempestivo e completo, in

PNRR: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 14/2019 recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano
In data 2 marzo 2004 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 14/2019, con il quale sono state introdotte ulteriori disposizioni per l’attuazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In particolare, il Titolo II del suddetto decreto prevede “Disposizioni di accelerazione e snellimento delle procedure per l’attuazione del PNRR e del

ANAC: gestione degli appalti, al via l’indagine Responsabili Unici del Progetto 2024
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Ifel-Fondazione Anci, SNA, Itaca, in collaborazione con ANAC, Consip e la Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici hanno promosso l’indagine Responsabili Unici del Progetto 2024. I risultati della rilevazione – a cui si potrà partecipare dal 4 al 18 marzo 2024 mediante la compilazione del questionario anonimo online – confluiranno nella seconda edizione del

ANAC: la lex specialis di gara può prevedere penali solo per ritardi nell’esecuzione della prestazione
Con Delibera n. 73 del 17.1.2024, l’ANAC si è pronunciata sulla legittimità della previsione, nel capitolato speciale d’appalto di una gara pubblica, di una clausola penale per l’aumento del costo dell’opera rispetto al budget preventivamente stimato dall’Amministrazione. In particolare, l’Autorità ha ritenuto illegittima tale penale, dal momento che “il connotato essenziale della clausola penale sia nei contratti

La nomina dei commissari di gara può essere impugnata soltanto unitamente al provvedimento direttamente lesivo della sfera giuridica del concorrente interessato
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 6 febbraio 2024, n. 2290. La nomina dei commissari di gara può essere impugnata soltanto unitamente al provvedimento direttamente lesivo della sfera giuridica del concorrente interessato Il giudizio sottoposto allo scrutinio del TAR aveva ad oggetto l’impugnazione della determinazione relativa a una procedura aperta di affidamento della gestione del servizio

Contratto di avvalimento c.d. “tecnico-operativo” avente ad oggetto l’impiego dell’azienda intesa come complesso produttivo unitariamente considerato
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 febbraio 2024, n. 1263. Deve ritenersi valido il contratto di avvalimento c.d. “tecnico-operativo”, pur se avente ad oggetto l’impiego non dei singoli elementi della produzione, bensì dell’azienda intesa come complesso produttivo unitariamente considerato Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato è stato chiamato a pronunciarsi in merito

ANAC: avviata la consultazione online per l’affidamento di contratti pubblici di servizi di architettura e ingegneria
L’ANAC ha predisposto lo Schema di Bando tipo n. 2/2023 relativo alla procedura per l’affidamento di contratti pubblici di servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. L’Autorità, nella redazione del documento di consultazione (predisposta ex art. 83, comma

ANAC: ecco il modulo da presentare per la qualificazione con riserva delle Stazioni appaltanti
Per le Stazioni appaltanti che intendano procedere a qualificazione con riserva, l’ANAC mette a disposizione un modulo da presentare via pec. Le Stazioni appaltanti interessate alla richiesta di iscrizione con riserva – ammessa solo sulla base delle previsioni dell’articolo 63 del D.Lgs. n. 36/2023 e disposta, previa valutazione istruttoria, da specifica delibera dell’Autorità – dovranno
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana