Novità
Novità
Ultimi articoli

Per l’operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza è l’assoggettamento della sua offerta alla verifica dell’anomalia
TAR Campania, Napoli sez. III 18/2/2025 n. 1393. Deve ritenersi che, per l’operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza

Il soccorso istruttorio impedisce che le formalità imposte dalla legislazione sull’evidenza pubblica si traducano in un inutile pregiudizio
Consiglio di Stato, sez. V, 20/2/2025 n. 1425. In materia di procedure per l’aggiudicazione di contratti pubblici, il soccorso istruttorio impedisce che, nei casi in

MIT: verifica obbligatoria per PFTE e progetto esecutivo negli appalti integrati
Con il parere n. 3289 del 27.02.2025, il MIT ha chiarito che, negli appalti integrati, sia il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) che il progetto

Piano Nazionale Formazione Appalti: al via l’“indagine RUP 2025”
Lo scorso 26 febbraio l’Osservatorio Nazionale RUP, organo istituito all’interno del Piano Nazionale Formazione Appalti – PNRR Academy, ha avviato l’“indagine RUP 2025”. Si tratta

ANAC: obblighi di trasparenza per le società in controllo pubblico come per le pubbliche amministrazioni
Con parere di trasparenza reso in data 12 febbraio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha precisato che le società a controllo pubblico sono assoggettate agli

I temi della programmazione, progettazione ed il ruolo del RUP nel Codice dei Contratti Pubblici
I temi della programmazione, progettazione ed il ruolo del RUP nel Codice dei Contratti Pubblici: esperienze dal mondo dell’ingegneria e progettazione e profili giuridici connessi

L’annullamento di un provvedimento interdittivo antimafia da parte del Consiglio di Stato ne determina la cancellazione con effetto retroattivo
TAR Lombardia, sez. IV, 10/2/2025, n. 431. L’annullamento di un provvedimento interdittivo antimafia da parte del Consiglio di Stato ne determina la cancellazione con effetto

L’accesso ai pareri resi dall’Avvocatura dello Stato deve essere negato se essi attengono alla strategia difensiva dell’amministrazione
Consiglio di Stato, sez. V, 10/2/2025, n. 1049. L’accesso ai pareri resi dall’Avvocatura dello Stato deve essere negato se essi attengono alla strategia difensiva dell’amministrazione

ANAC: Rinnovato il Protocollo d’intesa con Guardia di Finanza
Giovedì 13 febbraio 2025 è stato rinnovato il Protocollo d’intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e la Guardia di Finanza, volto alla regolazione, al coordinamento e

ANAC: va esclusa dalla gara l’impresa che applica un CCNL inferiore a quello indicato dalla p.a.
Con il parere di precontenzioso n. 32 del 2025 l’ANAC ha ribadito che la Stazione appaltante è tenuta ad escludere dalla gara l’impresa se il
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Per l’operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza è l’assoggettamento della sua offerta alla verifica dell’anomalia
TAR Campania, Napoli sez. III 18/2/2025 n. 1393. Deve ritenersi che, per l’operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza non è l’esclusione dalla gara, ma l’assoggettamento della sua offerta alla verifica dell’anomalia Con la sentenza in commento, il TAR Campania si è pronunciato sulla tematica, largamente dibattuta a seguito

Il soccorso istruttorio impedisce che le formalità imposte dalla legislazione sull’evidenza pubblica si traducano in un inutile pregiudizio
Consiglio di Stato, sez. V, 20/2/2025 n. 1425. In materia di procedure per l’aggiudicazione di contratti pubblici, il soccorso istruttorio impedisce che, nei casi in cui risulti comunque rispettata la par condicio fra i partecipanti, le formalità imposte dalla legislazione sull’evidenza pubblica si traducano in un inutile pregiudizio per il buon esito della gara, il

MIT: verifica obbligatoria per PFTE e progetto esecutivo negli appalti integrati
Con il parere n. 3289 del 27.02.2025, il MIT ha chiarito che, negli appalti integrati, sia il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) che il progetto esecutivo devono essere verificati da soggetti accreditati di cui alla lett. a) dell’art. 34, co. 2, all. I.7. In particolare, l’art. 42, co. 1, del D.lgs. 36/2023 stabilisce che la

Piano Nazionale Formazione Appalti: al via l’“indagine RUP 2025”
Lo scorso 26 febbraio l’Osservatorio Nazionale RUP, organo istituito all’interno del Piano Nazionale Formazione Appalti – PNRR Academy, ha avviato l’“indagine RUP 2025”. Si tratta di un’iniziativa volta a raccogliere indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto italiani in merito alla gestione degli appalti pubblici e delle concessioni, anche alla luce delle innovazioni introdotte

ANAC: obblighi di trasparenza per le società in controllo pubblico come per le pubbliche amministrazioni
Con parere di trasparenza reso in data 12 febbraio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha precisato che le società a controllo pubblico sono assoggettate agli obblighi di pubblicazione e accesso civico previsti dal Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, in analogia con quanto disposto per le amministrazioni pubbliche. In ottemperanza a tale principio, le

I temi della programmazione, progettazione ed il ruolo del RUP nel Codice dei Contratti Pubblici
I temi della programmazione, progettazione ed il ruolo del RUP nel Codice dei Contratti Pubblici: esperienze dal mondo dell’ingegneria e progettazione e profili giuridici connessi Il Codice dei Contratti Pubblici, anche dopo le modifiche introdotte dal Correttivo, ha introdotto significative novità, anche per quanto concerne le attività di programmazione, progettazione, ed ha modificato il ruolo

L’annullamento di un provvedimento interdittivo antimafia da parte del Consiglio di Stato ne determina la cancellazione con effetto retroattivo
TAR Lombardia, sez. IV, 10/2/2025, n. 431. L’annullamento di un provvedimento interdittivo antimafia da parte del Consiglio di Stato ne determina la cancellazione con effetto retroattivo, il quale si estende anche sulle eventuali decisioni già adottate in merito all’aggiudicazione dell’appalto, che devono essere riesaminate alla luce del nuovo quadro giuridico risultante dall’annullamento La sentenza del

L’accesso ai pareri resi dall’Avvocatura dello Stato deve essere negato se essi attengono alla strategia difensiva dell’amministrazione
Consiglio di Stato, sez. V, 10/2/2025, n. 1049. L’accesso ai pareri resi dall’Avvocatura dello Stato deve essere negato se essi attengono alla strategia difensiva dell’amministrazione in un contenzioso in atto o potenziale. Rientrano invece nel diritto di accesso i pareri endoprocedimentali, che costituiscono parte integrante di un procedimento amministrativo culminato in un provvedimento Con la

ANAC: Rinnovato il Protocollo d’intesa con Guardia di Finanza
Giovedì 13 febbraio 2025 è stato rinnovato il Protocollo d’intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e la Guardia di Finanza, volto alla regolazione, al coordinamento e allo sviluppo dell’attività di collaborazione tra le due istituzioni. Il nuovo Protocollo, integrando il memorandum del 2021, prevede la possibilità, nell’ambito dell’attività di vigilanza collaborativa, di verifiche anche in materia

ANAC: va esclusa dalla gara l’impresa che applica un CCNL inferiore a quello indicato dalla p.a.
Con il parere di precontenzioso n. 32 del 2025 l’ANAC ha ribadito che la Stazione appaltante è tenuta ad escludere dalla gara l’impresa se il Contratto nazionale di lavoro che questa ha dichiarato di applicare al personale impiegato nell’appalto non garantisce le stesse tutele economiche del CCNL indicato dalla Stazione appaltante negli atti di gara.
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana