Novità
Novità
Ultimi articoli

ANAC: entro il 31 gennaio le Stazioni Appaltanti dovranno comunicare la piattaforma certificata utilizzata
Entro il 31 gennaio 2024, le Stazioni Appaltanti e gli Enti concedenti già qualificati sono tenuti a comunicare, attraverso il servizio “Qualificazione stazione appaltanti” presente sul

ANAC: schema bando tipo per servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore alla soglia di rilevanza europea
In attuazione dell’art. 222, comma 2, del Dlgs. 36/2023, l’ANAC ha predisposto lo Schema di Bando tipo n. 2/2023 – Procedura aperta, per l’affidamento di

Per l’affidamento dei contratti “sotto-soglia” non sussiste alcun divieto di optare per le procedure ordinarie
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 19 dicembre 2023, n. 7037. Per l’affidamento dei contratti “sotto soglia” non sussiste alcun divieto di optare per le procedure

Il concorrente che abbia presentato offerte in più lotti può proporre ricorso cumulativo soltanto se vengono dedotti identici motivi
TAR Lazio, Roma, Sez. III, 22 dicembre 2023, n. 19500. Il concorrente che abbia presentato offerte in più lotti può proporre ricorso cumulativo soltanto se

ANAC: aggiornamento delle Linee Guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari
Considerata la necessità di fornire indicazioni urgenti sulle nuove modalità di acquisizione del CIG (in vigore dal 1° gennaio 2024) e per effetto dell’entrata in

ANAC: entro il 31 gennaio le PA devono predisporre e pubblicare il Piano anticorruzione
Con il Comunicato del Presidente dello scorso 10 gennaio 2024 – approvato dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione – l’ANAC ha precisato che il termine per le Pubbliche Amministrazioni

ANAC: Semplificazioni e meno obblighi per le stazioni appaltanti
A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti e della conseguente abrogazione dell’art. 1, co. 32, L. n. 190/2012, Enti e Pubbliche Amministrazioni

Conferenza e utilità della notizia quale indice rivelatore di inaffidabilità dell’operatore economico attinto dalla annotazione
T.A.R. Lazio – Roma, sez. I-quater, 12 dicembre 2023, n. 18811. Nell’esercizio del potere di annotazione l’ANAC ha il dovere di valutare sia la conferenza

Nessuna disposizione prevede il sopralluogo quale adempimento necessario per la formulazione dell’offerta
TAR Lazio-Roma, sez. II bis, 3 gennaio 2024, n. 140. Nessuna disposizione del Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 prevede il sopralluogo quale adempimento

ANAC: nuovo regime di pubblicità legale degli atti di gara
Relativamente alla pubblicità in ambito europeo, dal 1° gennaio 2024, l’ANAC diventa e-sender nazionale, ossia l’unico soggetto deputato a trasmettere bandi e avvisi all’Ufficio delle
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

ANAC: entro il 31 gennaio le Stazioni Appaltanti dovranno comunicare la piattaforma certificata utilizzata
Entro il 31 gennaio 2024, le Stazioni Appaltanti e gli Enti concedenti già qualificati sono tenuti a comunicare, attraverso il servizio “Qualificazione stazione appaltanti” presente sul sito dell’ANAC, la disponibilità e l’utilizzo di piattaforme di approvvigionamento digitale certificate, di proprietà o per il tramite di contratti di servizio con soggetti terzi. La mancata comunicazione comporterà, a

ANAC: schema bando tipo per servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore alla soglia di rilevanza europea
In attuazione dell’art. 222, comma 2, del Dlgs. 36/2023, l’ANAC ha predisposto lo Schema di Bando tipo n. 2/2023 – Procedura aperta, per l’affidamento di contratti pubblici di servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea di cui all’articolo 14 del DLgs 36/2023, con il criterio dell’offerta economicamente

Per l’affidamento dei contratti “sotto-soglia” non sussiste alcun divieto di optare per le procedure ordinarie
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 19 dicembre 2023, n. 7037. Per l’affidamento dei contratti “sotto soglia” non sussiste alcun divieto di optare per le procedure ordinarie Con sentenza del 19 dicembre 2023, n. 7037, il TAR Campania ha confermato l’aggiudicazione in favore di un operatore che invece, secondo il ricorrente, andava automaticamente escluso in base

Il concorrente che abbia presentato offerte in più lotti può proporre ricorso cumulativo soltanto se vengono dedotti identici motivi
TAR Lazio, Roma, Sez. III, 22 dicembre 2023, n. 19500. Il concorrente che abbia presentato offerte in più lotti può proporre ricorso cumulativo soltanto se vengono dedotti identici motivi di ricorso avverso lo stesso atto concernente tutti i lotti oggetto di gara Con la sentenza in commento è stato ribadito il principio in base al

ANAC: aggiornamento delle Linee Guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari
Considerata la necessità di fornire indicazioni urgenti sulle nuove modalità di acquisizione del CIG (in vigore dal 1° gennaio 2024) e per effetto dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 36/2023, l’ANAC, con la Delibera n. 585 del 19.21.2023, ha pubblicato il nuovo aggiornamento delle Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della Legge n. 136/2010.

ANAC: entro il 31 gennaio le PA devono predisporre e pubblicare il Piano anticorruzione
Con il Comunicato del Presidente dello scorso 10 gennaio 2024 – approvato dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione – l’ANAC ha precisato che il termine per le Pubbliche Amministrazioni per la predisposizione e pubblicazione del piano anticorruzione 2024-2026 è fissato al 31 gennaio 2024. Inoltre, l’Autorità ha avuto modo di chiarire che ciò deve avvenire nell’ambito dell’adozione del PIAO, ossia

ANAC: Semplificazioni e meno obblighi per le stazioni appaltanti
A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti e della conseguente abrogazione dell’art. 1, co. 32, L. n. 190/2012, Enti e Pubbliche Amministrazioni non dovranno più compilare e pubblicare il file in formato “.xml” contenente il riepilogo dei contratti in essere nell’anno precedente, né inviare all’Autorità – entro il 31 gennaio – la

Conferenza e utilità della notizia quale indice rivelatore di inaffidabilità dell’operatore economico attinto dalla annotazione
T.A.R. Lazio – Roma, sez. I-quater, 12 dicembre 2023, n. 18811. Nell’esercizio del potere di annotazione l’ANAC ha il dovere di valutare sia la conferenza della notizia rispetto alle finalità di tenuta del Casellario sia l’utilità della stessa quale indice rivelatore di inaffidabilità dell’operatore economico attinto dalla annotazione Con ricorso dinanzi al T.A.R. Lazio –

Nessuna disposizione prevede il sopralluogo quale adempimento necessario per la formulazione dell’offerta
TAR Lazio-Roma, sez. II bis, 3 gennaio 2024, n. 140. Nessuna disposizione del Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 prevede il sopralluogo quale adempimento necessario per la formulazione dell’offerta Con la sentenza in oggetto, alla luce delle disposizioni contenute nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui al Decreto legislativo 31 marzo 2023, n.

ANAC: nuovo regime di pubblicità legale degli atti di gara
Relativamente alla pubblicità in ambito europeo, dal 1° gennaio 2024, l’ANAC diventa e-sender nazionale, ossia l’unico soggetto deputato a trasmettere bandi e avvisi all’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione Europea. Di conseguenza, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti non devono più provvedere autonomamente a tale trasmissione. Per la pubblicità in ambito nazionale, la Piattaforma per la
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana