Novità
Novità
Ultimi articoli

Il nuovo regime di accesso agli atti nelle gare di appalto
Come è noto, il nuovo Codice Appalti 2023 (cfr. D.Lgs. n. 36/2023) ha introdotto una nuova disciplina sull’accesso agli atti di gara che entrerà in

Festival della rigenerazione urbana – Città in scena 13/17 dicembre 2023
Dal 13 al 17 dicembre, presso l’Auditorium Parco della Musica, il MAXXI e la Casa del Cinema, avrà luogo il Festival della rigenerazione urbana – Città

Conflitto di interessi: quadro regolatorio dai principi generali al nuovo codice dei contratti pubblici
Consiglio di Stato, sez. IV, 16 novembre 2023, n. 9850. Conflitto di interessi: quadro regolatorio dai principi generali al nuovo codice dei contratti pubblici Il

In caso di risoluzione del contratto per inadempimento della S.A., spetta all’appaltatore il risarcimento del danno da lucro cessante, calcolabile in via parametrica come 10% dell’importo contrattuale
Cassazione civile, sez. I, 2 ottobre 2023, n. 27690. In caso di risoluzione del contratto per inadempimento della S.A., spetta all’appaltatore il risarcimento del danno

ANAC: Illegittimo derogare al principio rotazione appalti giustificandolo con ragioni di urgenza
Con il parere in funzione consultiva n. 58/2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ribadito l’importanza, anche nel D.Lgs. 36/2023 (nuovo Codice dei Contratti Pubblici), del principio

ANAC: Piattaforma della trasparenza, l’Autorità avvia la consultazione pubblica
Sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione è attiva la consultazione pubblica sugli schemi di pubblicazione dei dati in attuazione degli obblighi di pubblicità e trasparenza. Si

ANCE: “Opere Pubbliche per la crescita: la sfida tra nuovo Codice Appalti e ritorno del Patto di stabilità”
L’ANCE ha pubblicato sul proprio sito il video integrale del Convegno tenutosi a Vicenza in data 23 e 24 novembre u.s. e intitolato: “Opere Pubbliche

I chiarimenti della Stazione appaltante hanno natura equivalente all’interpretazione autentica della lex specialis
TAR Calabria, Catanzaro, sez. I, 16 novembre 2023, n. 1451. I chiarimenti della Stazione appaltante hanno natura equivalente all’interpretazione autentica della lex specialis Con ricorso

La sostituzione del progettista indicato è ammessa anche nel nuovo Codice dei contratti pubblici
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 10 novembre 2023, n. 16775. La sostituzione del progettista indicato è ammessa anche nel nuovo Codice dei contratti pubblici Con

ANAC: modifiche soggettive al contratto, attenti alle violazioni su cessione di azienda, trasformazione, fusione o scissione di società
Con comunicato del Presidente dell’8 novembre 2023, ANAC ha fornito alcune indicazioni al fine di offrire supporto alle Amministrazioni nell’individuazione di eventuali violazioni. Nei casi
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Il nuovo regime di accesso agli atti nelle gare di appalto
Come è noto, il nuovo Codice Appalti 2023 (cfr. D.Lgs. n. 36/2023) ha introdotto una nuova disciplina sull’accesso agli atti di gara che entrerà in vigore a partire dall’1.1.2024. Una novità rilevante è sicuramente prevista dall’art. 36 del D.Lgs. n. 36/2023: con la comunicazione digitale dell’aggiudicazione, verranno rese note anche le decisioni assunte dalla Stazione

Festival della rigenerazione urbana – Città in scena 13/17 dicembre 2023
Dal 13 al 17 dicembre, presso l’Auditorium Parco della Musica, il MAXXI e la Casa del Cinema, avrà luogo il Festival della rigenerazione urbana – Città in scena, promosso dall’ANCE insieme all’Associazione Mecenate 90, all’Associazione delle Città d’Arte e Cultura e alla Fondazione Musica per Roma. L’obiettivo è quello di valorizzare e raccontare la forte capacità

Conflitto di interessi: quadro regolatorio dai principi generali al nuovo codice dei contratti pubblici
Consiglio di Stato, sez. IV, 16 novembre 2023, n. 9850. Conflitto di interessi: quadro regolatorio dai principi generali al nuovo codice dei contratti pubblici Il Consiglio di Stato, con la sentenza in esame e ripercorrendo il quadro regolatorio generale, si è espresso sul tema del conflitto di interessi, confermando l’orientamento prevalente della giurisprudenza amministrativa, secondo

In caso di risoluzione del contratto per inadempimento della S.A., spetta all’appaltatore il risarcimento del danno da lucro cessante, calcolabile in via parametrica come 10% dell’importo contrattuale
Cassazione civile, sez. I, 2 ottobre 2023, n. 27690. In caso di risoluzione del contratto per inadempimento della S.A., spetta all’appaltatore il risarcimento del danno da lucro cessante, calcolabile in via parametrica come 10% dell’importo contrattuale Con la sentenza in oggetto la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi in merito al danno patito

ANAC: Illegittimo derogare al principio rotazione appalti giustificandolo con ragioni di urgenza
Con il parere in funzione consultiva n. 58/2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ribadito l’importanza, anche nel D.Lgs. 36/2023 (nuovo Codice dei Contratti Pubblici), del principio di rotazione degli operatori economici nell’ambito degli affidamenti diretta o a procedura negoziata. Più nel dettaglio, l’ANAC ha spiegato che “tenuto conto delle previsioni e della ratio dell’articolo 49 del

ANAC: Piattaforma della trasparenza, l’Autorità avvia la consultazione pubblica
Sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione è attiva la consultazione pubblica sugli schemi di pubblicazione dei dati in attuazione degli obblighi di pubblicità e trasparenza. Si tratta di un altro passo verso la realizzazione della Piattaforma della Trasparenza, che diventerà l’unico punto di accesso e consultazione dei dati che le amministrazioni sono chiamate a rendere conoscibili

ANCE: “Opere Pubbliche per la crescita: la sfida tra nuovo Codice Appalti e ritorno del Patto di stabilità”
L’ANCE ha pubblicato sul proprio sito il video integrale del Convegno tenutosi a Vicenza in data 23 e 24 novembre u.s. e intitolato: “Opere Pubbliche per la crescita: la sfida tra nuovo Codice Appalti e ritorno del Patto di stabilità”, in cui sono intervenuti i Vice Presidenti Piero Petrucco (Centro Studi), in tema di “Patto

I chiarimenti della Stazione appaltante hanno natura equivalente all’interpretazione autentica della lex specialis
TAR Calabria, Catanzaro, sez. I, 16 novembre 2023, n. 1451. I chiarimenti della Stazione appaltante hanno natura equivalente all’interpretazione autentica della lex specialis Con ricorso dinanzi al T.A.R. Calabria – Catanzaro, una società, seconda classificata, impugnava il provvedimento di aggiudicazione dalla gara per l’affidamento del servizio di raccolta rifiuti. Nel caso di specie il disciplinare

La sostituzione del progettista indicato è ammessa anche nel nuovo Codice dei contratti pubblici
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 10 novembre 2023, n. 16775. La sostituzione del progettista indicato è ammessa anche nel nuovo Codice dei contratti pubblici Con la sentenza in oggetto, il TAR Lazio si è pronunciato sulla natura del progettista indicato e, segnatamente, sulla legittimità della sostituzione di tale figura professionale, confermando i più recenti e

ANAC: modifiche soggettive al contratto, attenti alle violazioni su cessione di azienda, trasformazione, fusione o scissione di società
Con comunicato del Presidente dell’8 novembre 2023, ANAC ha fornito alcune indicazioni al fine di offrire supporto alle Amministrazioni nell’individuazione di eventuali violazioni. Nei casi di modifiche soggettive al contratto, le Stazioni Appaltanti sono infatti tenute ad effettuare tutti gli approfondimenti del caso per accertare che la modifica non sia finalizzata a eludere il principio
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana