Novità
Novità
Ultimi articoli

ANAC: Conflitto di interessi e illegittimo frazionamento degli affidamenti
Illegittimo frazionamento dell’affidamento in violazione del Codice dei Contratti, conflitto di interessi tra il socio di maggioranza della stazione appaltante spa e gli aggiudicatari dei

ANAC: Illegittimo fare affidamenti diretti sempre alla stessa ditta
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, interpellata in relazione alla legittimità del comportamento di un Comune che aveva fatto ricorso dal 2020 ad oggi – mediante ripetuti affidamenti diretti e

Il consorzio stabile e il ricorso generalizzato al “cumulo alla rinfusa”
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 settembre 2023, n. 8492. Il consorzio stabile e il ricorso generalizzato al “cumulo alla rinfusa” Con la sentenza in

L’esclusione dell’operatività dei criteri equitativi in tema di risarcimento del danno da mancata aggiudicazione
Consiglio di Stato, Sez. V, 28.09.2023, n. 8568. L’esclusione dell’operatività dei criteri equitativi in tema di risarcimento del danno da mancata aggiudicazione Con la sentenza

Servizi di ingegneria e quote di partecipazione ed esecuzione
Nell’ambito di una gara europea a procedura telematica aperta per l’appalto integrato di progettazione definitiva, progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
MIT: l’applicazione del bando-tipo ANAC esclude la colpa grave
Con parere n. 2159 del 19.7.2023, il Servizio Supporto Giuridico del MIT si è espresso sul tema della violazione del principio della fiducia di cui

Vigilanza collaborativa: Relazione ANAC I semestre 2023
Il nuovo Codice degli Appalti ha rafforzato la “vigilanza collaborativa” esercitata da ANAC nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni. Si tratta di uno dei più efficaci

Accesso civico e difensivo all’offerta tecnica dell’aggiudicatario: prevale la tutela della riservatezza
Consiglio di Stato, Sez. V, 18 settembre 2023, n. 8382. Accesso civico e difensivo all’offerta tecnica dell’aggiudicatario: prevale la tutela della riservatezza Con la sentenza

Revisione prezzi e recupero di somme indebitamente erogate
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 20 settembre 2023, n. 1068. Revisione prezzi e recupero di somme indebitamente erogate L’annullamento dei certificati di pagamento straordinari, inizialmente

ANAC: le inconferibilità e le incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni
ANAC: le inconferibilità e le incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni prevalgono sulle leggi regionali, anche se a statuto speciale A fronte della richiesta
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

ANAC: Conflitto di interessi e illegittimo frazionamento degli affidamenti
Illegittimo frazionamento dell’affidamento in violazione del Codice dei Contratti, conflitto di interessi tra il socio di maggioranza della stazione appaltante spa e gli aggiudicatari dei lotti, mancanza di verifica di controlli sui concorrenti/aggiudicatari, criticità varie nella fase esecutiva del contratto. Sono questi gli addebiti che l’Autorità Anticorruzione – a seguito di una richiesta di parere

ANAC: Illegittimo fare affidamenti diretti sempre alla stessa ditta
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, interpellata in relazione alla legittimità del comportamento di un Comune che aveva fatto ricorso dal 2020 ad oggi – mediante ripetuti affidamenti diretti e proroghe – sempre alla stessa azienda per il servizio di trattamento e riciclo della frazione organica dei rifiuti, ha ribadito che la reiterazione dell’affidamento diretto viola il principio di rotazione

Il consorzio stabile e il ricorso generalizzato al “cumulo alla rinfusa”
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 settembre 2023, n. 8492. Il consorzio stabile e il ricorso generalizzato al “cumulo alla rinfusa” Con la sentenza in epigrafe, la Quinta sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata sulla possibilità, per un consorzio stabile, di partecipare ad una gara di appalto di servizi e forniture, dichiarando di

L’esclusione dell’operatività dei criteri equitativi in tema di risarcimento del danno da mancata aggiudicazione
Consiglio di Stato, Sez. V, 28.09.2023, n. 8568. L’esclusione dell’operatività dei criteri equitativi in tema di risarcimento del danno da mancata aggiudicazione Con la sentenza in oggetto, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato è tornata a pronunciarsi in materia di risarcimento del danno derivante da mancata aggiudicazione della gara e, in particolare, sui relativi

Servizi di ingegneria e quote di partecipazione ed esecuzione
Nell’ambito di una gara europea a procedura telematica aperta per l’appalto integrato di progettazione definitiva, progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, una società concorrente contestava l’aggiudicazione dell’appalto in ragione del mancato possesso, in capo alla mandante del raggruppamento temporaneo di professionisti indicato per lo svolgimento dei servizi tecnici, dei requisiti
MIT: l’applicazione del bando-tipo ANAC esclude la colpa grave
Con parere n. 2159 del 19.7.2023, il Servizio Supporto Giuridico del MIT si è espresso sul tema della violazione del principio della fiducia di cui all’art. 2, comma 3, del D.Lgs. n. 36/2023, con particolare riferimento alle “autorità competenti” a cui si riferisce il legislatore nella suddetta disposizione. In particolare, secondo il MIT, ai fini

Vigilanza collaborativa: Relazione ANAC I semestre 2023
Il nuovo Codice degli Appalti ha rafforzato la “vigilanza collaborativa” esercitata da ANAC nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni. Si tratta di uno dei più efficaci strumenti di prevenzione della maladministration, che consente ad Anac di intervenire con tempestività e garanzia della legalità nelle procedure di aggiudicazione. È finalizzata a garantire il corretto svolgimento delle operazioni di

Accesso civico e difensivo all’offerta tecnica dell’aggiudicatario: prevale la tutela della riservatezza
Consiglio di Stato, Sez. V, 18 settembre 2023, n. 8382. Accesso civico e difensivo all’offerta tecnica dell’aggiudicatario: prevale la tutela della riservatezza Con la sentenza in epigrafe, il Supremo Consesso si è pronunciato sul tema dell’accesso all’offerta tecnica di un operatore economico partecipante alla gara. In particolare, la Stazione Appaltante indiceva una procedura negoziata ai

Revisione prezzi e recupero di somme indebitamente erogate
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 20 settembre 2023, n. 1068. Revisione prezzi e recupero di somme indebitamente erogate L’annullamento dei certificati di pagamento straordinari, inizialmente riconosciuti in favore della ditta ricorrente a titolo di adeguamento dei prezziari regionali per l’aumento straordinario dei costi dei lavori pubblici ex art 26. D.L. 50/2022, è stato oggetto di pronuncia da

ANAC: le inconferibilità e le incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni
ANAC: le inconferibilità e le incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni prevalgono sulle leggi regionali, anche se a statuto speciale A fronte della richiesta di parere giunta dal Comune di Palermo, il quale era intenzionato ad applicare le disposizioni proprie regionali in materia di nomine e designazioni invece della normativa nazionale disposta dai decreti Severino,
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana