Novità
Novità
Ultimi articoli

ANAC: Contratto tipo di rendimento energetico, più tempo per la consultazione online
L’ANAC ha comunicato che la conclusione della consultazione sul “Contratto tipo di rendimento energetico o di prestazione energetica (Energy Performance Contract) per gli edifici pubblici” – inizialmente

ANAC: l’iscrizione nel registro degli indagati non è più causa di esclusione dalle gare d’appalto
Con la delibera n. 397 del 6 settembre 2023 l’ANAC, nel chiarire quanto stabilito dal nuovo Codice degli Appalti in merito alle cause di esclusione

Nelle procedure a evidenza pubblica è preclusa la modifica, l’integrazione o la specificazione dei criteri di valutazione delle offerte
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 1° settembre 2023, n. 13529. Nelle procedure a evidenza pubblica è preclusa la modifica, l’integrazione o la specificazione dei criteri

L’errata indicazione del valore della concessione costituisce ragione dirimente di illegittimità del bando
Consiglio di Stato, Sez. V, 24 agosto 2023, n. 7927. L’errata indicazione del valore della concessione costituisce ragione dirimente di illegittimità del bando idonea a

ANAC: nei concorsi di progettazione vige la regola dell’anonimato
Con la delibera n. 358 del 20 luglio 2023 l’Autorità ha chiarito che la regola dell’anonimato nei concorsi di progettazione, stabilita dal Codice dei contratti, deve essere

Possibile esclusione da una gara d’appalto per indagini penali su un operatore economico: il parere dell’ANAC
Con parere consultivo n. 35 del 20 luglio 2023 l’ANAC si è pronunciata sulla possibilità per la stazione appaltante di aggiudicare un contratto d’appalto all’operatore

ANAC: in caso di contrasti nella lex specialis di gara ha prevalenza il contenuto del bando di gara
L’Autorità si è pronunciata sul tema del rapporto tra bando, disciplinare di gara e capitolato speciale d’appalto. Nel dettaglio, con il parere di precontenzioso Parere

Clausola di revisione dei prezzi tra nuovo e vecchio codice dei contratti pubblici
Consiglio di Stato, Sez. III, 13 luglio 2023, n. 6847. Clausola di revisione dei prezzi tra nuovo e vecchio codice dei contratti pubblici (Art. 106

I servizi analoghi non possono essere identificati con i “servizi identici”
TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 21 luglio 2023, n. 2261. I servizi analoghi non possono essere identificati con i “servizi identici” La vicenda oggetto del

Piattaforma unica Trasparenza, sul sito ANAC l’applicazione web per i servizi pubblici locali
Come stabilito dal Comunicato del Presidente dell’ANAC del 27 giugno 2023, dal 18 luglio è in funzione il primo nucleo della Piattaforma unica della Trasparenza
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

ANAC: Contratto tipo di rendimento energetico, più tempo per la consultazione online
L’ANAC ha comunicato che la conclusione della consultazione sul “Contratto tipo di rendimento energetico o di prestazione energetica (Energy Performance Contract) per gli edifici pubblici” – inizialmente prevista per l’11 settembre 2023 – è posticipata inderogabilmente alle ore 23.59 del 30 settembre 2023. Il “Contratto tipo di prestazione energetica” (E.P.C. – Energy Performance Contract) rappresenterà una guida per

ANAC: l’iscrizione nel registro degli indagati non è più causa di esclusione dalle gare d’appalto
Con la delibera n. 397 del 6 settembre 2023 l’ANAC, nel chiarire quanto stabilito dal nuovo Codice degli Appalti in merito alle cause di esclusione delle gare, ha previsto che la mera iscrizione nel registro degli indagati non può, da sola, determinare effetti pregiudizievoli di natura civile o amministrativa per la persona alla quale il

Nelle procedure a evidenza pubblica è preclusa la modifica, l’integrazione o la specificazione dei criteri di valutazione delle offerte
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 1° settembre 2023, n. 13529. Nelle procedure a evidenza pubblica è preclusa la modifica, l’integrazione o la specificazione dei criteri di valutazione delle offerte Con sentenza n. 13529 del 01/09/2023, il TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, richiamando i principi, anche giurisprudenziali, legati alla tutela della trasparenza nella conduzione delle pubbliche

L’errata indicazione del valore della concessione costituisce ragione dirimente di illegittimità del bando
Consiglio di Stato, Sez. V, 24 agosto 2023, n. 7927. L’errata indicazione del valore della concessione costituisce ragione dirimente di illegittimità del bando idonea a giustificare l’esercizio del potere di autotutela Nella sentenza in esame, è stato affermato il principio in base al quale l’errata indicazione del valore di una concessione costituisce una ragione dirimente

ANAC: nei concorsi di progettazione vige la regola dell’anonimato
Con la delibera n. 358 del 20 luglio 2023 l’Autorità ha chiarito che la regola dell’anonimato nei concorsi di progettazione, stabilita dal Codice dei contratti, deve essere garantita al momento della valutazione degli elaborati progettuali, i quali non devono essere in alcun modo riconducibili all’autore degli stessi. Non è invece in contrasto con il principio dell’anonimato conoscere il

Possibile esclusione da una gara d’appalto per indagini penali su un operatore economico: il parere dell’ANAC
Con parere consultivo n. 35 del 20 luglio 2023 l’ANAC si è pronunciata sulla possibilità per la stazione appaltante di aggiudicare un contratto d’appalto all’operatore economico a carico del quale, dal certificato dei carichi pendenti, sia risultata la presenza di un procedimento penale in corso (nella fattispecie, citazione diretta in giudizio per i reati di

ANAC: in caso di contrasti nella lex specialis di gara ha prevalenza il contenuto del bando di gara
L’Autorità si è pronunciata sul tema del rapporto tra bando, disciplinare di gara e capitolato speciale d’appalto. Nel dettaglio, con il parere di precontenzioso Parere di precontenzioso n. 369 del 26 luglio 2023, è stato precisato che in ordine all’autonomia di tali provvedimenti ed alla propria peculiare funzione nell’economia della procedura, il bando fissa le

Clausola di revisione dei prezzi tra nuovo e vecchio codice dei contratti pubblici
Consiglio di Stato, Sez. III, 13 luglio 2023, n. 6847. Clausola di revisione dei prezzi tra nuovo e vecchio codice dei contratti pubblici (Art. 106 D.lgs. 50/2016; art. 60 D.lgs. 36/2023) Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 6847 del 13 luglio 2023, nel decidere sull’appello proposto avverso la sentenza del Tar Lombardia n.

I servizi analoghi non possono essere identificati con i “servizi identici”
TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 21 luglio 2023, n. 2261. I servizi analoghi non possono essere identificati con i “servizi identici” La vicenda oggetto del presente giudizio trae origine dal ricorso promosso da una Società partecipante ad una gara per l’affidamento del servizio di manutenzione e conduzione di un poligono di tiro. Secondo la deducente,

Piattaforma unica Trasparenza, sul sito ANAC l’applicazione web per i servizi pubblici locali
Come stabilito dal Comunicato del Presidente dell’ANAC del 27 giugno 2023, dal 18 luglio è in funzione il primo nucleo della Piattaforma unica della Trasparenza gestita dall’Autorità. Si tratta di un passaggio di semplificazione essenziale per le Pubbliche Amministrazioni e per il mercato dei servizi pubblici locali e dei contratti pubblici. Infatti, viene definitivamente sostituito
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana