Novità
Novità
Ultimi articoli

ANAC: Consultazione pubblica sul Contratto-tipo di rendimento energetico per gli edifici pubblici
In base all’Accordo Quadro tra MEF, ENEA e ANAC, il 26 settembre 2022 è stato predisposto il contratto-tipo di prestazione energetica (EPC). Il nuovo Codice

Caro materiali e istanze di pagamento: procedure semplificate
In data 22.06.2023 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il D.L. 75/2023 recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di

Lacune della lex specialis di gara e principio di eterointegrazione della stessa
TAR Lazio, Sez. I-bis, 12 giugno 2023, n. 9938. Lacune della lex specialis di gara e principio di eterointegrazione della stessa Con la sentenza in

Immediata lesività della lex specialis che esclude la sostenibilità economica del servizio
TAR Molise, Sez. I, 9 giungo 2023, n. 189. Immediata lesività della lex specialis che esclude la sostenibilità economica del servizio Con ricorso dinanzi al
MIT: bando per l’inserimento nel Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico
Il MIT ha pubblicato un Avviso per la presentazione delle domande d’inserimento nel Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico,

UE: contributi a fondo perduto per lo sviluppo urbano
L’U.E. ha emesso un nuovo bando da 120 milioni di euro per il potenziamento dell’European urban initiative, che ha il fine di realizzare uno sviluppo

ANAC: presentate le Regole tecniche di e-procurement nell’ambito della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione
L’Agenzia per l’Italia Digitale, d’intesa con ANAC e Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha recentemente pubblicato il provvedimento contenente i requisiti

Il RUP, in caso di offerta economicamente più vantaggiosa, può svolgere tutte le attività che non implicano esercizi di poteri valutativi
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 8 giugno 2023, n. 1334. Il RUP, in caso di offerta economicamente più vantaggiosa, può svolgere tutte le attività che

TAR Lazio sulla veridicità della documentazione presentata alla SOA ai fini dell’attestazione di qualificazione
TAR Lazio, Sez. I-quater, 8 giugno 2023, n. 9771. Sulla veridicità della documentazione presentata alla SOA ai fini dell’attestazione di qualificazione Con la sentenza in

ANAC: Non si può concludere una transazione con azienda offrendole lavori revocati per inadempimento
Una stazione appaltante non può concludere un accordo transattivo con un’azienda offrendole in cambio gli stessi lavori revocati per grave inadempimento. Ciò è quanto precisato
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

ANAC: Consultazione pubblica sul Contratto-tipo di rendimento energetico per gli edifici pubblici
In base all’Accordo Quadro tra MEF, ENEA e ANAC, il 26 settembre 2022 è stato predisposto il contratto-tipo di prestazione energetica (EPC). Il nuovo Codice (D.lgs. n. 36/2023) dedica a questo tipo di contratti una specifica disposizione, l’art. 200, prevedendo che – in questi casi – i ricavi di gestione dell’operatore economico siano determinati in

Caro materiali e istanze di pagamento: procedure semplificate
In data 22.06.2023 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il D.L. 75/2023 recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”. Tra le varie tematiche regolate, di particolare rilievo è l’articolo 11, inserito per accelerare le procedure

Lacune della lex specialis di gara e principio di eterointegrazione della stessa
TAR Lazio, Sez. I-bis, 12 giugno 2023, n. 9938. Lacune della lex specialis di gara e principio di eterointegrazione della stessa Con la sentenza in commento, il TAR Lazio è tornato nuovamente ad affrontare l’ambito di operatività del cd. “principio di eterointegrazione” delle fonti della lex specialis che ordinariamente sono rappresentate dal bando, dal capitolato e dal

Immediata lesività della lex specialis che esclude la sostenibilità economica del servizio
TAR Molise, Sez. I, 9 giungo 2023, n. 189. Immediata lesività della lex specialis che esclude la sostenibilità economica del servizio Con ricorso dinanzi al TAR Molise, le organizzazioni di volontariato svolgenti già da anni in convenzione, e attualmente in regime di proroga, il servizio di trasporto sanitario di emergenza e di urgenza, unitesi in
MIT: bando per l’inserimento nel Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico
Il MIT ha pubblicato un Avviso per la presentazione delle domande d’inserimento nel Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico, il principale strumento di pianificazione per la realizzazione e la manutenzione di infrastrutture idriche strategiche per l’approvvigionamento d’acqua, con una visione di breve, medio e lungo termine. Il bando è

UE: contributi a fondo perduto per lo sviluppo urbano
L’U.E. ha emesso un nuovo bando da 120 milioni di euro per il potenziamento dell’European urban initiative, che ha il fine di realizzare uno sviluppo urbano sostenibile. Il programma ha l’obiettivo di sostenere le città nel percorso di sostenibilità grazie a un fondo complessivo di 450 milioni di euro, valido per il periodo di programmazione

ANAC: presentate le Regole tecniche di e-procurement nell’ambito della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione
L’Agenzia per l’Italia Digitale, d’intesa con ANAC e Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha recentemente pubblicato il provvedimento contenente i requisiti tecnici e le modalità di certificazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale, come previsto dall’art. 26 del nuovo Codice dei contratti (D.lgs. n. 36/2023). L’obbiettivo è quello di migliorare l’efficienza e la qualità

Il RUP, in caso di offerta economicamente più vantaggiosa, può svolgere tutte le attività che non implicano esercizi di poteri valutativi
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 8 giugno 2023, n. 1334. Il RUP, in caso di offerta economicamente più vantaggiosa, può svolgere tutte le attività che non implicano esercizi di poteri valutativi Con la sentenza in commento il TAR Campania ha ribadito come in caso di procedura di gara che preveda l’affidamento con il criterio dell’offerta

TAR Lazio sulla veridicità della documentazione presentata alla SOA ai fini dell’attestazione di qualificazione
TAR Lazio, Sez. I-quater, 8 giugno 2023, n. 9771. Sulla veridicità della documentazione presentata alla SOA ai fini dell’attestazione di qualificazione Con la sentenza in commento, il TAR Lazio si è pronunciato sul grado di diligenza esigibile dall’operatore economico nell’ambito delle procedure preordinate al conseguimento delle attestazioni di qualificazione. La società ricorrente ha promosso ricorso

ANAC: Non si può concludere una transazione con azienda offrendole lavori revocati per inadempimento
Una stazione appaltante non può concludere un accordo transattivo con un’azienda offrendole in cambio gli stessi lavori revocati per grave inadempimento. Ciò è quanto precisato dall’ANAC con parere n. 23 del 17.5.2023 nel rispondere ad una richiesta di parere formulata da un Comune marchigiano, il quale aveva aggiudicato un appalto ad un’impresa salvo poi risolvere
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana