Novità
Novità
Ultimi articoli

ANAC: Le p.a. sono tenute ad applicare il decreto “parametri” D.M. 17/06/2016
Le stazioni appaltanti devono sempre applicare il D.M. 17/06/2016 cd. decreto “parametri” nella stima dei servizi tecnici e dare evidenza delle modalità di calcolo seguite, anche

ANAC: posto in consultazione on-line il nuovo schema di Linee Guida in materia di whistleblowing
In attuazione del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 61/2023 per fronteggiare gli interventi alluvionali dell’Emilia-Romagna
Il 1° giugno 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 61/2023, contenente le disposizioni per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi

Responsabilità per danni conseguenti all’illegittima aggiudicazione di appalti pubblici
TAR Palermo, Sez. III, 17 maggio 2023, n. 1647. Responsabilità per danni conseguenti all’illegittima aggiudicazione di appalti pubblici Con la pronuncia in commento il TAR

Dichiarazione di avvalimento: non occorre specificazione mezzi e risorse messe a disposizione del concorrente
Cons. Stato, Sez. V, 2 maggio 2023, n. 4370. Dichiarazione di avvalimento: non occorre specificazione mezzi e risorse messe a disposizione del concorrente (art. 89

Senato: approvata la conversione in legge del decreto per il Ponte sullo stretto
Il Senato ha approvato il decreto legge diretto ad avviare l’iter procedurale per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, che, ad oggi, è

ANAC: qualificazione stazioni appaltanti obbligatoria dal 1° luglio 2023
La qualificazione delle stazioni appaltanti diventerà obbligatoria dal prossimo 1° luglio 2023, in base al nuovo Codice degli Appalti, con il blocco del rilascio CIG

L’immodificabilità dei contenuti dell’offerta economica dopo la gara di appalto: il parere dell’ANAC n. 183 del 3 maggio 2023
In seguito al quesito posto dall’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese-Unione Montana con riferimento all’affidamento del servizio di reclutamento del personale per i servizi sociali

L’uso fungibile di revoca e annullamento del contratto non determina il potere concretamente esercitato e il riparto di giurisdizione
TAR Molise, Sez. I, 8 maggio 2023, n. 147. L’uso fungibile di revoca e annullamento del contratto non determina il potere concretamente esercitato e il

Ammissibilità del cumulo alla rinfusa nel nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)
Tar Campania-Napoli, Sez. I, 12 maggio 2023, n. 2897. Sull’ammissibilità del cumulo alla rinfusa nel nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) Con la
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

ANAC: Le p.a. sono tenute ad applicare il decreto “parametri” D.M. 17/06/2016
Le stazioni appaltanti devono sempre applicare il D.M. 17/06/2016 cd. decreto “parametri” nella stima dei servizi tecnici e dare evidenza delle modalità di calcolo seguite, anche per verificare eventuali riduzioni. Illegittimo condizionare le referenze dell’operatore economico alla permanenza in organico del professionista che ha svolto la prestazione. Sono questi i due punti principali sui quali si

ANAC: posto in consultazione on-line il nuovo schema di Linee Guida in materia di whistleblowing
In attuazione del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e violazioni del diritto nazionale (c.d. whistleblowing), l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha predisposto – e messo in

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 61/2023 per fronteggiare gli interventi alluvionali dell’Emilia-Romagna
Il 1° giugno 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 61/2023, contenente le disposizioni per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. L’art. 19 del decreto, detta disposizione in materia di appalti, prevedendo che, in caso di somma urgenza relativa all’immediata esecuzione di lavori o all’immediata

Responsabilità per danni conseguenti all’illegittima aggiudicazione di appalti pubblici
TAR Palermo, Sez. III, 17 maggio 2023, n. 1647. Responsabilità per danni conseguenti all’illegittima aggiudicazione di appalti pubblici Con la pronuncia in commento il TAR Palermo si è espresso in tema di responsabilità dell’amministrazione conseguente all’illegittima aggiudicazione di un appalto pubblico. Per il TAR siciliano, ai fini della sussistenza del profilo soggettivo dell’illecito, “non assume più

Dichiarazione di avvalimento: non occorre specificazione mezzi e risorse messe a disposizione del concorrente
Cons. Stato, Sez. V, 2 maggio 2023, n. 4370. Dichiarazione di avvalimento: non occorre specificazione mezzi e risorse messe a disposizione del concorrente (art. 89 D.lgs. 50/2016) Con la sentenza in commento il Consiglio di Stato ha fornito importanti chiarimenti in materia di avvalimento, con particolare riferimento al contenuto della dichiarazione con cui il soggetto

Senato: approvata la conversione in legge del decreto per il Ponte sullo stretto
Il Senato ha approvato il decreto legge diretto ad avviare l’iter procedurale per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, che, ad oggi, è costituito da 8.000 elaborati progettuali e prevede: una lunghezza della campata centrale di 3.300 metri; una larghezza dell’impalcato di 60,4 metri; un’altezza delle torri di 399 metri; un’altezza del canale

ANAC: qualificazione stazioni appaltanti obbligatoria dal 1° luglio 2023
La qualificazione delle stazioni appaltanti diventerà obbligatoria dal prossimo 1° luglio 2023, in base al nuovo Codice degli Appalti, con il blocco del rilascio CIG per tutte le stazioni appaltanti non qualificate. In via di applicazione l’elenco sarà aggiornato trimestralmente per permettere il continuo aggiornamento della platea dei soggetti abilitati a svolgere gare d’appalto in

L’immodificabilità dei contenuti dell’offerta economica dopo la gara di appalto: il parere dell’ANAC n. 183 del 3 maggio 2023
In seguito al quesito posto dall’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese-Unione Montana con riferimento all’affidamento del servizio di reclutamento del personale per i servizi sociali del Comune di Meldola, l’ANAC ha chiarito, con il parere n. 183 del 3 maggio 2023, che l’offerta economica non può essere variata dopo lo svolgimento della gara di appalto.

L’uso fungibile di revoca e annullamento del contratto non determina il potere concretamente esercitato e il riparto di giurisdizione
TAR Molise, Sez. I, 8 maggio 2023, n. 147. L’uso fungibile di revoca e annullamento del contratto non determina il potere concretamente esercitato e il riparto di giurisdizione Con la sentenza in disamina la parte ricorrente ha impugnato gli atti con i quali l’Amministrazione ha proceduto alla revoca della determina che aveva in precedenza affidato

Ammissibilità del cumulo alla rinfusa nel nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)
Tar Campania-Napoli, Sez. I, 12 maggio 2023, n. 2897. Sull’ammissibilità del cumulo alla rinfusa nel nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) Con la sentenza in commento, la Prima Sezione del Tar Napoli si è pronunciata in merito al possesso dei requisiti di un consorzio stabile e, in particolare, al c.d. cumulo alla rinfusa
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana