Novità
Novità
Ultimi articoli

Il lavoro supplementare può essere utilizzato anche per eseguire “prestazioni ordinarie” di servizio
Cons. Stato, Sez. V, 24 aprile 2023, n. 4144. Il lavoro supplementare può essere utilizzato anche per eseguire “prestazioni ordinarie” di servizio La vicenda trae

Le novità del D.Lgs. n. 24/2023, in attuazione della direttiva EU, sulla disciplina del whistleblowing
L’ANAC, in data odierna, ha pubblicato un report esplicativo delle novità introdotte in tema di whistleblowing dal decreto legislativo n. 24/2023. In particolare, tale provvedimento,

ANAC: L’UE vara la direttiva Anticorruzione
La Commissione europea vara una Direttiva per combattere la corruzione sia pubblica che privata. Tutti gli Stati membri dovranno avere un’Autorità apposita con standard comuni per

Secondo quadrimestre 2022: spesi 19,3 miliardi in ambito sanitario
Secondo i dati raccolti nel Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici di ANAC, tra maggio e agosto 2022 sono state espletate ben 15.461 procedure

Non è ammissibile l’utilizzo del medesimo requisito sia da parte della società di ingegneria sia da parte del professionista suo dipendente
Cons. Stato, Sez. V, 4 aprile 2023, n. 3461. Non è ammissibile l’utilizzo del medesimo requisito sia da parte della società di ingegneria sia da

Sui presupposti del ricorso all’eterointegrazione della legge di gara
TAR Lazio, Sez. II-ter, 7 aprile 2023, n. 6037. Sui presupposti del ricorso all’eterointegrazione della legge di gara Con ricorso dinanzi al T.A.R. Lazio –

ANAC: digitalizzazione degli appalti e interoperabilità delle piattaforme
Per la prima volta, un’intera sezione del Codice degli Appalti viene dedicata alla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici (artt. 19-36 del nuovo Codice), individuando i principi

ANAC – interesse dell’operatore economico all’annullamento della procedura di gara
Con la Delibera n. 155 del 19 aprile 2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha affermato che la partecipazione alla gara di un operatore economico sancisce, di

Appalti pubblici: nel nuovo Codice stesse tutele per i lavoratori a parità di mansione
L’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro), con nota 687/2023, d’intesa con il Ministero del Lavoro, dopo aver richiamato l’art. 11, d. lgs. 36/2023 (ossia il nuovo

Annullamento in autotutela della gara per malfunzionamento della piattaforma
Consiglio di Stato, Sez. V, 12 aprile 2023, n. 3686. Annullamento in autotutela della gara per malfunzionamento della piattaforma La sentenza in esame ha sancito
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Il lavoro supplementare può essere utilizzato anche per eseguire “prestazioni ordinarie” di servizio
Cons. Stato, Sez. V, 24 aprile 2023, n. 4144. Il lavoro supplementare può essere utilizzato anche per eseguire “prestazioni ordinarie” di servizio La vicenda trae origine dal ricorso proposto da un Operatore economico avverso l’aggiudicazione disposta da Autovie Venete S.p.A. in favore di altra impresa per l’affidamento triennale del servizio di pulizie e fornitura di

Le novità del D.Lgs. n. 24/2023, in attuazione della direttiva EU, sulla disciplina del whistleblowing
L’ANAC, in data odierna, ha pubblicato un report esplicativo delle novità introdotte in tema di whistleblowing dal decreto legislativo n. 24/2023. In particolare, tale provvedimento, attuativo della direttiva europea n. 2019/1937, raccoglie in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti, sia del settore pubblico che privato.

ANAC: L’UE vara la direttiva Anticorruzione
La Commissione europea vara una Direttiva per combattere la corruzione sia pubblica che privata. Tutti gli Stati membri dovranno avere un’Autorità apposita con standard comuni per combatterla e contrastarla, armonizzando a tal fine la legislazione in materia. La definizione stessa di corruzione sarà ampliata, per contemplare anche l’appropriazione indebita, il traffico d’influenze, l’abuso di funzione, l’ostruzione

Secondo quadrimestre 2022: spesi 19,3 miliardi in ambito sanitario
Secondo i dati raccolti nel Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici di ANAC, tra maggio e agosto 2022 sono state espletate ben 15.461 procedure di affidamento in ambito sanitario (forniture di prodotti farmaceutici, prodotti per la cura alla persona e apparecchiature mediche, servizi sanitari e di assistenza sociale), per un valore di circa 19,3

Non è ammissibile l’utilizzo del medesimo requisito sia da parte della società di ingegneria sia da parte del professionista suo dipendente
Cons. Stato, Sez. V, 4 aprile 2023, n. 3461. Non è ammissibile l’utilizzo del medesimo requisito sia da parte della società di ingegneria sia da parte del professionista suo dipendente Con la sentenza del 4 aprile 2023, n. 3461 in esame, il Consiglio di Stato ha avuto modo di precisare come non sia ammissibile il

Sui presupposti del ricorso all’eterointegrazione della legge di gara
TAR Lazio, Sez. II-ter, 7 aprile 2023, n. 6037. Sui presupposti del ricorso all’eterointegrazione della legge di gara Con ricorso dinanzi al T.A.R. Lazio – Roma, una società impugnava il provvedimento di esclusione dalla gara per l’affidamento del servizio di trasporto pubblico locale. Secondo la tesi della ricorrente il disciplinare di gara non avrebbe previsto,

ANAC: digitalizzazione degli appalti e interoperabilità delle piattaforme
Per la prima volta, un’intera sezione del Codice degli Appalti viene dedicata alla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici (artt. 19-36 del nuovo Codice), individuando i principi e i diritti digitali sottesi alla partecipazione alle gare pubbliche e recependo l’esigenza di “definire le modalità per digitalizzare le procedure per tutti gli appalti pubblici e concessioni e definire i requisiti

ANAC – interesse dell’operatore economico all’annullamento della procedura di gara
Con la Delibera n. 155 del 19 aprile 2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha affermato che la partecipazione alla gara di un operatore economico sancisce, di per sé stessa, la remunerabilità del prezzo posto a base d’asta. Di talché, non è possibile per l’Operatore stesso impugnare gli atti di una procedura per la quale ha formulato e

Appalti pubblici: nel nuovo Codice stesse tutele per i lavoratori a parità di mansione
L’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro), con nota 687/2023, d’intesa con il Ministero del Lavoro, dopo aver richiamato l’art. 11, d. lgs. 36/2023 (ossia il nuovo Codice degli appalti pubblici), ha precisato che, in base alla menzionata norma, “appare dunque imprescindibile che le imprese che impiegano personale nell’ambito di appalti pubblici e concessioni applichino il contratto

Annullamento in autotutela della gara per malfunzionamento della piattaforma
Consiglio di Stato, Sez. V, 12 aprile 2023, n. 3686. Annullamento in autotutela della gara per malfunzionamento della piattaforma La sentenza in esame ha sancito il principio in base al quale, in caso di malfunzionamento della piattaforma telematica, messa a disposizione dalla stazione appaltante per consentire agli operatori economici l’inserimento della documentazione utile ai fini
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana