Novità
Novità
Ultimi articoli

L’applicazione dell’accesso civico generalizzato alla materia dei contratti pubblici
TAR Lazio, Sez. II-bis, 28 marzo 2023, n. 5380. L’applicazione dell’accesso civico generalizzato alla materia dei contratti pubblici Parte ricorrente proponeva istanza di accesso civico

ANAC: chiarimenti sull’applicazione dei prezzi di riferimento del servizio di lavanolo
A seguito di richieste di alcuni operatori del settore, l’ANAC ha allegato all’aggiornamento prezzi del mese di aprile delle note esplicative sulle modalità di applicazione

ANAC: revisione del regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità
Con Delibera n. 95 del 8 marzo 2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha provveduto alla revisione del regolamento sull’esercizio del proprio potere sanzionatorio, regolato ai sensi

Nuovo Codice dei Contratti: il dossier ANCE con l’analisi di tutte le norme
L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha pubblicato sul proprio sito un documento recante un’analisi delle principali novità di interesse per il settore dei lavori pubblici

Distinzione tra varianti non consentite e miglioramenti ammessi rispetto al progetto a base di gara
Cons. Stato, Sez. V, 09.03.2023, n. 2512. Distinzione tra varianti non consentite e miglioramenti ammessi rispetto al progetto a base di gara Il Coniglio di

In caso di irregolarità tributaria, il soggetto escluso ha l’onere di dimostrare la mancata notifica degli avvisi di accertamento
TAR Molise, Sez. I, 21.03.2023, n. 82. In caso di irregolarità tributaria, il soggetto escluso ha l’onere di dimostrare la mancata notifica degli avvisi di

ANAC: la società che commette errori formali non può essere esclusa dalla gara se pone rimedio
Con il parere di precontenzioso n. 101 del 15 marzo 2023 l’ANAC si è pronunciata sulla possibilità di valutare i chiarimenti forniti da un operatore

ANCI: pubblicata la prima nota sul nuovo codice appalti
Il 30 marzo l’ANCI ha diffuso la prima nota di commento al nuovo codice appalti, approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2023

Nuovo codice dei contratti pubblici: D.Lgs. n. 36/2023 in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023 e relativi Allegati. Gli Allegati al nuovo

La determinazione dell’oggetto dell’affidamento costituisce insindacabile espressione del potere discrezionale della P.A.
TAR Lazio, Sez. II-quater, 10 marzo 2023, n. 4169. La determinazione dell’oggetto dell’affidamento costituisce insindacabile espressione del potere discrezionale della P.A. Nella vicenda posta all’esame
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

L’applicazione dell’accesso civico generalizzato alla materia dei contratti pubblici
TAR Lazio, Sez. II-bis, 28 marzo 2023, n. 5380. L’applicazione dell’accesso civico generalizzato alla materia dei contratti pubblici Parte ricorrente proponeva istanza di accesso civico generalizzato, ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, in merito a specifici documenti in possesso dell’Amministrazione resistente la quale respingeva l’istanza in quanto riteneva inapplicabili le disposizioni sull’accesso civico generalizzato al

ANAC: chiarimenti sull’applicazione dei prezzi di riferimento del servizio di lavanolo
A seguito di richieste di alcuni operatori del settore, l’ANAC ha allegato all’aggiornamento prezzi del mese di aprile delle note esplicative sulle modalità di applicazione dei prezzi di riferimento del servizio di lavanolo (noleggio e lavaggio di biancheria per ospedali e personale sanitario). I prezzi di riferimento in ambito sanitario pubblicati dall’Autorità sono utilizzati per

ANAC: revisione del regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità
Con Delibera n. 95 del 8 marzo 2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha provveduto alla revisione del regolamento sull’esercizio del proprio potere sanzionatorio, regolato ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016. In particolare vengono modificati l’art. 3 del Regolamento del 16.10.2019, relativo agli obblighi informativi e di comunicazione verso l’Autorità, l’art. 10 sulle segnalazioni, l’art. 12 riguardante

Nuovo Codice dei Contratti: il dossier ANCE con l’analisi di tutte le norme
L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha pubblicato sul proprio sito un documento recante un’analisi delle principali novità di interesse per il settore dei lavori pubblici apportate dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 36/2023), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2023, n. 77 ed entrato in vigore il 1° aprile 2023. La

Distinzione tra varianti non consentite e miglioramenti ammessi rispetto al progetto a base di gara
Cons. Stato, Sez. V, 09.03.2023, n. 2512. Distinzione tra varianti non consentite e miglioramenti ammessi rispetto al progetto a base di gara Il Coniglio di Stato, Sezione quinta, con la sentenza in epigrafe, ha affrontato la questione della distinzione tra le varianti non consentite e i miglioramenti ammessi rispetto al progetto a base di gara.

In caso di irregolarità tributaria, il soggetto escluso ha l’onere di dimostrare la mancata notifica degli avvisi di accertamento
TAR Molise, Sez. I, 21.03.2023, n. 82. In caso di irregolarità tributaria, il soggetto escluso ha l’onere di dimostrare la mancata notifica degli avvisi di accertamento presupposti alla cartella esattoriale Con la sentenza in commento, il TAR Molise si è pronunciato sul tema dell’esclusione dell’operatore economico a causa di irregolarità tributarie. In particolare, il secondo

ANAC: la società che commette errori formali non può essere esclusa dalla gara se pone rimedio
Con il parere di precontenzioso n. 101 del 15 marzo 2023 l’ANAC si è pronunciata sulla possibilità di valutare i chiarimenti forniti da un operatore economico in sede di verifica dell’anomalia dell’offerta sui contenuti dell’offerta economica presentata per la procedura di gara in oggetto. In particolare, secondo l’ANAC, “Non può essere escluso da una procedura

ANCI: pubblicata la prima nota sul nuovo codice appalti
Il 30 marzo l’ANCI ha diffuso la prima nota di commento al nuovo codice appalti, approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2023 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 marzo 2023, relativa alle principali novità di interesse per i Comuni. In particolare, tale nota ha chiarito che, in attesa dell’entrata in vigore

Nuovo codice dei contratti pubblici: D.Lgs. n. 36/2023 in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023 e relativi Allegati. Gli Allegati al nuovo Codice sostituiranno ogni altra fonte attuativa della previgente disciplina, ossia gli allegati al D.Lgs. n. 50/2016, le diciassette Linee Guida ANAC e circa quindici Regolamenti (tra cui il D.P.R. n.

La determinazione dell’oggetto dell’affidamento costituisce insindacabile espressione del potere discrezionale della P.A.
TAR Lazio, Sez. II-quater, 10 marzo 2023, n. 4169. La determinazione dell’oggetto dell’affidamento costituisce insindacabile espressione del potere discrezionale della P.A. Nella vicenda posta all’esame della Sezione II-quater del T.A.R. Lazio, una società (non concorrente in gara) ha impugnato tutti gli atti relativi alla procedura indetta dall’Archivio Centrale dello Stato per la fornitura e l’installazione
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana