Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Tutte le news

Ultimi articoli

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La previsione di sub-criteri o sub-punteggi costituisce una mera facoltà riservata alla stazione appaltante

Consiglio di Stato, sez. V, 16/12/2024, n. 10113. La previsione di sub-criteri o sub-punteggi costituisce una mera facoltà riservata alla stazione appaltante Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha avuto ragione di affermare che la previsione di sub-criteri o sub-punteggi costituisce una mera facoltà riservata alla stazione appaltante e che la loro

MIT: Quinto d’obbligo e sezione del quadro economico – Chiarimenti sull’applicazione dell’art. 120 c.9

Con parere n. 3116 del 6 dicembre 2024, il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’art. 120 c.9 del Codice dei contratti pubblici. In particolare, ha chiarito che la decisione sulla metodologia di applicazione della norma è rimessa di volta in volta alla disciplina di

MIT: per gli appalti di servizi e forniture le Stazioni Appaltanti non possono richiedere come requisito di capacità economica e finanziaria il pareggio di bilancio

Con parere n. 3146 del 6.12.2024 il MIT ha risposto al quesito con il quale veniva domandato se per l’affidamento di un appalto di servizi fosse legittimo richiedere il pareggio di bilancio nell’ultimo triennio quale requisito speciale di capacità economica e finanziaria. Ebbene, il MIT ha fornito una risposta negativa al quesito in ragione del

contratti pubblici

ANAC: Servizi pubblici locali – Anac competente a vigilare su inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

L’ANAC, con Comunicato del Presidente del 3 dicembre 2024 – richiamando le valutazioni espresse sul punto dal Consiglio di Stato (parere n. 907 del 30 luglio 2024) – evidenzia che il potere di vigilanza attribuito all’Autorità Nazionale Anticorruzione si esercita anche sulle specifiche fattispecie di inconferibilità e incompatibilità di incarichi individuate con il riordino della

Esclusione in caso di divieto di aggiudicazione di più lotti

Consegnare l’appalto all’aggiudicataria prima che la stessa fase di verifica sia conclusa

TAR Abruzzo, Pescara, Sez. I, 02/12/2024, n. 358. La normativa di riferimento consente, nelle more dell’espletamento dell’ineludibile fase di verifica dei requisiti di partecipazione, di consegnare l’appalto all’aggiudicataria prima che la stessa fase di verifica sia conclusa, per qualificate ragioni d’urgenza indicate dal Legislatore e solo per dette ragioni Con la sentenza in commento, il

Consiglio di Stato

Revisione dei prezzi: vige il principio per cui nel primo anno contrattuale devono applicarsi le condizioni che risultano dall’offerta presentata in gara

Consiglio di Stato, Sez. V, 02/12/2024, n. 9611. In tema di revisione dei prezzi, vige il principio per cui nel primo anno contrattuale devono applicarsi le condizioni che risultano dall’offerta presentata in gara, senza dare luogo a revisioni Con la sentenza in commento, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato, si è pronunciata in merito

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Suddividere la gara in lotti e limitare la presentazione delle offerte per un solo lotto, per alcuni lotti e per tutti

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, Ordinanza del 13 dicembre 2024, n. 11. L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la questione pregiudiziale relativa alla compatibilità con la normativa comunitaria della facoltà riconosciuta alle amministrazioni aggiudicatrici di suddividere la gara in lotti e di limitare la presentazione delle offerte

contratti pubblici

ANAC: Appalti integrati, la scadenza per le offerte deve garantire tempi congrui ai concorrenti

Il caso, oggetto di attenzione dell’ANAC, si occupa di una procedura aperta indetta da un Comune per affidamento tramite appalto integrato, previa acquisizione del progetto definitivo in sede di gara, da aggiudicare con procedura accelerata, a cui ha partecipato un solo concorrente. L’ANAC sostiene che la partecipazione di un solo concorrente sia derivata dall’ “eccessiva limitatezza

MIT: In caso di affidamento diretto la Stazione Appaltante può chiedere preventivi informali

Secondo il Supporto Giuridico del MIT, l’affidamento diretto può essere preceduto da acquisizione di preventivi informali purché richiesti con una modalità che consenta di garantirne la relativa provenienza e di tracciare le operazioni effettuate, in modo da documentare l’istruttoria svolta. Resta ferma la necessità, una volta individuato il preventivo migliore, di utilizzare una Piattaforma di